Modulo iscrizione corso base di fotografia
/in FIAF, News /da luceiblea.comEcco il modulo per partecipare al IV Corso base di Fotografia; scarica il file cliccando sull’icona sotto, compilalo in tutte le sue parti e invialo a renatoiurato@gmail.com
![]() |
Per i dettagli del corso clicca qui
Corso base di fotografia
/in FIAF, News /da luceiblea.com
IV CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ANALOGICO-DIGITALE
Il gruppo Fotografico Luce Iblea, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, e la Fondazione “G.P.Grimaldi” di Modica, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione organizzano il quarto corso base di fotografia analogico digitale. Il corso sarà tenuto dal fotografo Renato Iurato delegato provinciale FIAF, da Enzo Leanza docente di fotografia e da Marco Poidomani fotografo e post-produttore.
Le lezioni si terranno c/o la Sala del Granaio a Modica i venerdì dalle 20.00 alle 22.00 a iniziare dal 9 Ottobre fino a fine corso per 30 ore.
Per informazioni e iscrizioni renatoiurato@gmail.com
I Lezione 09/10/2015
Presentazione del Corso – Introduzione alla Macchina Fotografica
Calcolo dell’ esposizione: tempi e diaframmi
II Lezione 16/10
Gli obiettivi e i filtri: nozione di ottica fotografica – La profondità di campo
III Lezione 23/10
La luce in fotografia – I supporti fotografici: pellicole, e sensori digitali
IV Lezione 30/10
La composizione – ” linguaggio espressivo” della fotografia
V Lezione 06/11
Introduzione alla fotografia digitale – Formati file – Conversione – Preparazione file per la stampa (a cura di Marco Poidomani)
VI Lezione 13/11
La fotografia in città: architettura, reportage e paesaggio urbano
VII Lezione DOMENICA 15/11 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
La fotografia in città: esercitazione pratica (uscita)
VIII Lezione 20/11
Revisione delle immagini realizzate dai corsisti
IX Lezione 27/11
Introduzione a Photoshop/Lightroom e primi interventi sulle immagini (a cura di Marco Poidomani)
X Lezione 04/12
La fotografia all’aria aperta: il paesaggio
XI Lezione DOMENICA 06/12 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
La fotografia all’aria aperta: esercitazione pratica (uscita)
XII Lezione 11/12
Revisione delle immagini realizzate dai corsisti
Alla fine del corso verrà fissata la data di consegna attestati. Verrà altresì allestita una sala proiezioni (in data e luogo da definire) che raccoglierà le immagini scattate dai corsisti, a seguire consegna attestati di partecipazione (per gli studenti del 3/4/5 superiore “valido per crediti scolastici”).
Tanti per tutti
/in FIAF /da luceiblea.comLa Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche (FIAF) e il Centro Italiano della Fotografia d’Autore (CIFA), suo centro culturale ed espositivo, nonché tutte le strutture di contorno che rendono possibile la vita associativa e l’organizzazione delle manifestazioni di incontro e di scambio, vivono dell’attività di numerosissimi volontari che donano il loro tempo, lavoro e competenza alla comunità degli appassionati di fotografia. La realtà della Federazione è solo una delle tantissime strutture di volontariato che alimentano il vivere civile e che rendono un insostituibile servizio nei differenti settori di attività. Per molti di noi il volontariato è quello che dà maggiore significato al nostro tempo, che ci rende liberi e consapevoli, che ci permette di coltivare le passioni e gli interessi oltre la vita professionale, pur se soddisfacente. Ognuno comunque vive a suo modo questo impegno e lo integra armoniosamente nella rete di affetti, amicizie e sintonia con il prossimo.
Chi meglio di noi, volontari appassionati di fotografia e perciò esploratori del sociale, dell’arte, del lavoro, dell’ambiente, di tutto quello che compone la complessa realtà del nostro tempo, può inserirsi consapevolmente, amorevolmente, proficuamente dentro il mondo del volontariato e cercare di portare alla luce il valore del suo esistere?
Da questa domanda nasce l’idea del progetto nazionale che si propone per il 2015, con fase finale e inaugurazione mostre nel giugno 2016.
Per partecipare vai su http://fiaf.net/tantipertutti/